
Il Notaio
Il percorso nel notariato
Intraprendo la pratica notarile, necessaria ai fini della partecipazione al concorso, prima ancora del conseguimento della laurea, avvalendomi della possibilità di anticipare, nel secondo semestre dell’ultimo anno del corso di laurea, sei dei complessivi diciotto mesi stabiliti come durata per tale percorso formativo.
Parallelamente, inizio lo studio per la preparazione al concorso presso la Scuola Notarile Viggiani, con sede in Milano, che frequento per tre anni (2020-2021, 2021-2022, 2022-2023).
Partecipo al concorso notarile bandito con d.d. 3 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 97 del 10 dicembre 2019 – 4a serie speciale, le cui prove scritte si sono svolte a Roma nelle date dell’1, 2 e 3 dicembre 2021.
La promozione alle suddette prove scritte viene comunicata i primi di maggio del 2023; sostengo la prova orale in data 27 giugno 2023: all’esito di tali prove, risulterò 4° in graduatoria su 186 vincitori (a fronte di oltre 1.500 candidati), nonché il Notaio più giovane d’Italia.
Successivamente al superamento del concorso, svolgo il tirocinio presso lo studio notarile associato Errani-Malaguti-Marin, in Bologna.
Con Decreto del Ministero della Giustizia in data 8 aprile 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 30 del 12 aprile 2024 – 4a serie speciale, sono formalmente nominato Notaio in Castelfranco Emilia, con successiva iscrizione a ruolo in data 10 giugno 2024.
A partire dalla primavera del 2024 insegno presso la Scuola Notarile «Rolandino de’ Passaggeri» in Bologna nell’ambito del corso di successioni mortis causa.
Il curriculum
Titoli di studio
Luglio 2024-in corso
Assegnista di ricerca presso l’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum
Novembre 2021-in corso
Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche – curriculum diritto privato, presso l’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum
Supervisione del Prof. M. Martino
Progetto di ricerca sul tema dei patti successori
Nell’ambito di tale percorso, ho svolto un periodo di ricerca in Germania, Amburgo, presso il «Max Planck Institute for Comparative and International Private Law»
Settembre 2015 – luglio 2020
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna-Alma Mater Studiorum
Discussione della Tesi con titolo «Il divieto di discriminazione nei rapporti tra privati»
Voto 110/110 con lode
Relatore Prof. L. Balestra
Luglio 2015
Diploma presso il Liceo Classico «Parmenide» di Vallo della Lucania (SA)
Voto 100/100 con lode
Pubblicazioni
N. Scarano, Questioni ancora controverse sul regime patrimoniale della comunione legale in tema di partecipazioni sociali e denaro “personalissimo”, in Fam. dir., 2024, 4, 394-404 [nota a sentenza]
N. Scarano, Spunti per una comparazione sulla promessa di donazione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2024, 1, 263-290 [articolo]
N. Scarano, Sui contratti verbali dispositivi di quote sociali alla luce degli istituti del proprietary estoppel e del constructive trust (LA Micro Group Ltd v LA Micro Group Inc, 28 febbraio 2023), in Trusts, 2023, 834 [presentazione di sentenza]
N. Scarano, La revocatoria del trust in mancanza della produzione in giudizio dell’atto istitutivo, in Trusts, 2023, 282 [presentazione di sentenza]
N. Scarano, La divisione della comunione con un trustee tra i partecipanti, in Trusts, 2022, 875 [presentazione di sentenza]
N. Scarano, La natura della comunione de residuo ex art. 178 c.c., in Giustiziacivile.com, 22 agosto 2022 [nota a sentenza]
N. Scarano, La caduta in comunione legale fra coniugi di beni solo in parte oggetto di donazione indiretta, in Giustiziacivile.com, 22 ottobre 2021 [nota a sentenza]
N. Scarano, La rinuncia abdicativa al diritto di proprietà (esclusiva) sui beni immobili: osservazioni sui più recenti orientamenti e prospettive comparate, in Contr. impr., 2021, 3, 959-1000 [articolo]
N. Scarano, Sulla validità di testamenti identici e contestuali alla luce dei divieti di testamento congiuntivo e di patti successori, in Corr. giur., 2021, 4, 473-480 [nota a sentenza]
N. Scarano, La non discriminazione nei rapporti tra privati: un divieto generale?, in Contr. impr., 2021, 1, 259-285 [articolo]
N. Scarano, Un’ordinanza inedita della Cassazione in tema di diritto al mantenimento del figlio maggiorenne: tra novità dirompenti e arresti sicuri, in Corr. giur., 2021, 1, 38-47 [nota a sentenza]